Migliore tariffa garantita

WiFi gratuito

Cancellazione gratuita
Non è richiesto prepagamento

VISUALIZZA TARIFFE
Close icon

Baglioni Hotel Regina, Roma

Concierge

Baglioni Hotel Regina
Via Veneto, 72
00187 Roma – Italia
tel: +39 06 421111
fax: +39 06 42012130
email: regina.roma@baglionihotels.com | concierge.reginaroma@baglionihotels.com

Parcheggio:
Roma Parking – Via Abruzzi 3/A

Stazione metropolitana più vicina:
Barberini 300 Metri

Stazione ferroviaria più vicina:
Termini – 1,25 KM

Aeroporto più vicino:
Aeroporto “G.B. Pastine” – Ciampino – Distanza dall’albergo : 15 KM

Transfer:

Aeroporto Fiumicino
Distanza dall’albergo :  35 KM
Pick up /Drop off :

  • Mercedes Sedan Classe E 2/3  pax € 86,50 – Dopo 1 ora attesa + € 45,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Van 3/7 pax € 135,50 – Dopo 1 ora attesa + € 72,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Minibus 8 pax € 153,00 – Dopo 1 ora attesa + € 67,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Taxi € 48,00

Aeroporto Ciampino
Distanza dall’albergo : 15 KM
Pick up /Drop off :

  • Mercedes Sedan Classe E 2/3  pax € 86,50 – Dopo 1 ora attesa + € 45,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Van 3/7 pax € 135,50 – Dopo 1 ora attesa + € 72,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Minibus 8 pax € 153,00 – Dopo 1 ora attesa + € 67,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Taxi € 30,00

Porto Civitavecchia
Distanza dall’albergo : 80 KM
Pick up /Drop off :

  • Mercedes Sedan Classe E 2/3  pax € 223,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Van 3/7 pax € 297,00  – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Minibus 8 pax € 297,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Taxi € 110,00 circa


Stazione F.S:
Distanza dall’albergo : 1,25 KM
Pick up /Drop off :

  • Mercedes Sedan Classe E 2/3  pax € 63,50 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Van 3/7 pax € 86,00  – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00) + 10%
  • Minibus 8 pax € 96,00 – Supplemento orario notturno (22:00 – 07:00 + 10%
  • Taxi € 10,00 circa

Maggiori attrazioni turistico-culturali nelle vicinanze:
Galleria Borghese
Piazza di spagna
Fontana di trevi
Pantheon
Piazza Navona
Museo Barberini
Museo Nazionale Etrusco (Villa Giulia)
Istituto svizzero Villa Marain
Chiesa di Santa Maria del Popolo – Caravaggio
Chiesa di Santa Maria  della Vittoria

Escursioni su misura con guide private professioniste:

Roma Cristiana (circa 3/4 ore)
Come centro della cristianità Roma offre la possibilità di ammirare tantissime chiese molto interessanti.
Oltre alle classiche Basiliche di San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura, ci sono altre chiese che durante questo tour sarà possibile ammirare, come la Basilica di San Clemente, Santa Pudenziana e Santa Prassede con i suoi splendidi mosaici.

Roma Medievale (circa 3/4 ore)
La città di Costantipoli nel 4 sec. venne eletta capitale dell’Impero ,Roma perse la sua importanza e durante il Medioevo era quasi disabitata.
Ciò nonostante possiamo ancora oggi ammirare capolavori architettonici  e dipinti che risalgono al 6 sec., come nella Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Il tour include anche la visita di Santa Sabina, dove si può ammirare una delle prime rappresentazioni della Crocifissione, e la chiesa di Santa Maria in Trastevere, forse la prima chiesa cristiana dedicata a Maria costruita a Roma

Roma Rinascimentale (circa 3/4 ore)
L’idea classica del Rinascimento ispirò molti artisti, pittori , architetti e scultori come Michelangelo, Bramante e Raffaello.
Il tour inizierà con la visita del Tempietto del Bramante presso la Chiesa di San Pietro in Montorio, uno dei primi capolavori del Bramante a Roma, modello di architettura del Rinascimento.
Scendendo verso Trastevere raggiungeremo la Villa Farnesina, dimora di Agostino Chigi costruita da Baldassare Peruzzi e decorata con splendidi affreschi da Raffaello, Sebastiano del Piombo e Sodoma.
Il tour termina con la chiesa di Santa Maria della pace per ammirare lo splendido chiostro del Bramante. e gli affreschi di Raffaello.

Caravaggio Tour
La vicenda umana e artistica del Caravaggio si svolse soprattutto a Roma. Qui raggiunse la fama e qui fu condannato a morte per omicidio.
Nonostante le vicissitudini drammatiche della città di Roma e i numerosi saccheggi di opere d’arte famose perpetrati nei secoli, è ancora possibile ammirare numerose tele di questo artista rivoluzionario. Alcune sono conservate nella loro collocazione originale presso chiese. Altre sono invece in gallerie e musei. E’ quindi possibile seguire un itinerario in grado di far scoprire questo artista dai suoi inizi fino all’epilogo della sua vita, attraversandone tutte le fasi artistiche e umane. Le opere conservate a Roma sono poste in molti luoghi differenti. Volendo è possibile visitarle tutte, suddividendo la visita in due o più giorni oppure utilizzando una giornata intera. Tuttavia è preferibile selezionare le più importanti opere del Maestro (ad ogni modo molto numerose) e dedicarsi soprattutto ad esse.

Conversione di S. Paolo e Crocifissione di Pietro (Santa Maria del Popolo)

Madonna dei Pellegrini (Chiesa di S. Agostino)

Vocazione di S. Matteo, S. Matteo e l’Angelo, Martirio di S. Matteo (S. Luigi de’ Francesi)

Ragazzo con cesto di frutta, S. Girolamo, S. Giovannino, Davide e Golia, Madonna dei Palafrenieri, Bacchino (Galleria Borghese)

Riposo dalla Fuga in Egitto, Maddalena, San Giovanni Battista (Galleria Doria Pamphili)

Narciso, Decapitazione di Oloferne (Galleria d’Arte Antica a Palazzo Barberini)

La Buona Ventura, San Giovanni Battista (Musei Capitolini)

Durata a seconda delle richieste del cliente:

Itinerari suggeriti

1. Galleria Borghese, S. luigi de’ Francesi, S. Agostino circa 4 ore

2. Galleria Doria Pamphili, Musei Capitolini, Galleria d’Arte Antica a Palazzo Barberini circa 3 ore

Aperture Speciali

Casa dei Cavalieri di Rodi
Marco Bembo vescovo di Vicenza e nipote di Paolo II ristrutturò il palazzo  nel 15th secolo con parte di un convento medievale a sua volta costruito con i resti del tempio di Marte. Dalla meravigliosa Loggia il Papa usava benedire i fedeli. La costruzione si affaccia sul foro di Augusto.

Mausoleo di Caio Cestio (Piramide)
Caio Cestio era un pretore e tribuno del popolo, morì nel 12 a.C. Il suo Mausoleo è il più originale di Roma, un impressionante piramide di marmo bianco costruita all’ interno delle mura aureliane.Questa incredibile tomba di 2000 anni testimonia l’assorbimento dello stile egiziano da parte dei romani.

Acquedotto Virgo, Mura Aureliane-Acquedotto Marcio, Acquedotti repubblicani
Se in vita vostra non avete mai visto un acquedotto, questi citati sono i migliori conservati. Ars Longa vi spiegherà le tecniche di costruzione.

Auditorium di Mecenate
Faceva parte della lussuosa Villa di Mecenate, situata sul colle Esquilino. Era circondato da grandi giardini e fu scoperto nel 1874. Percorrendo una scalinata si raggiunge un vestibolo e una larga sala ad esedra. La struttura sotterranea, con il suo sistema di drenaggio e decorazione ad affresco con giardini e paesaggi, era probabilmente usato come ninfeo, ma Mecenate lo usava come un Auditorium  dove  intratteneva i suoi ospiti.

Excubitorium dell’ VII Corte dei Pompieri
Era la caserma della settima corte dei pompieri costruita dall’ imperatore Augusto. Scoperta nel 1865 ad 8 metri di profondità, era in origine una casa privata trasformata in seguito in caserma dei vigili del fuoco.

Insula Romana (casa romana) al Celio
Le stanze visibili sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sono prove di una serie di costruzioni realizzate in periodi differenti. Nel III secolo, alle case originali del II secolo, fu aggiunto un portico con negozi; più tardi il tutto venne convertito in una casa lussuosa con mosaici ed affreschi. Nel IV secolo gli ambienti furono occupati da una comunità cristiana.

Mitreo Dell’ Ara Massima di Ercole
Si tratta di uno spettacolare mitreo collocato sotto il Circo Massimo, il più grande stadio dell’ Impero dove i romani organizzavano le corse dei Carri. Il Mitreo è un piccolo tempio dedicato al culto del Dio Mitra, un Dio pagano, nato da una roccia per salvare l’ umanità, è un culto che si diffuse nell’ impero intorno al II secolo D.C.

Monte Testaccio
Così chiamato per le anfore (testae in latino)sia usate che rotte nelle locande situate vicino al porto di Ripa Grande, ridotte in cocci e quì depositate. Gli scavi hanno portato alla luce una serie di grotte, alcune delle quali ha rivelato informazioni notevoli sui ristoranti e locande della Roma antica.

Colombario di Pomponio Hylas
Il Colombario era una sepoltura comune che divenne popolare al principio dell’ impero. Consisteva in una camera dotata di una fila di nicchie, dove le urne cinerarie erano collocate. Le famiglie abbienti li utilizzavano per le ceneri dei loro schiavi e liberti. La camera decorata a mosaico contiene le ceneri di Pomponio Hylas e di sua moglie, la decorazione consiste di stucchi e fini pitture datate probabilmente all’età Giulio-Claudia.

Stadio di Domiziano (sotto Piazza Navona)
Domiziano nel 86 D.C. costruì uno Stadio e istituì una serie di giochi in stile greco, prove fisiche, recitazione, poesie e competizioni musicali. Lo Stadio venne spogliato dei suoi marmi nel 667 da Costanzo II e nel V secolo cadde in  rovina. Tornò alla luce nel Rinascimento quando la zona venne restaurata per volontà dei papi.

Ludus Magnus (palestra dei gladiatori)
Residenza e palestra di allenamento utilizzata dai gladiatori, costuita dall’ imperatore Domizianoo e dotata di un passaggio sotterraneo per raggiungere il Colosseo.